Bando di concorso 2025

Bando di Concorso [PDF]

Il Pop Corn Festival, concorso internazionale di cortometraggi giunto alla sua 8° edizione, è un festival giovane ed indipendente che propone una ricca programmazione in tre serate di cinema all’aperto, ad ingresso libero, di fronte al mare di Porto Santo Stefano ed è presentato fin dall’esordio dall’attore Andrea Dianetti. Un cinema inedito fatto di piccoli capolavori che sanno emozionare, perfetti per le calde serate d’estate.

I cortometraggi, provenienti da tutto il mondo, si distinguono in tre categorie:

Corti Italiani, Corti Internazionali e Corti d’Animazione.

Numerosi i premi del festival:

Migliori corti nelle tre categorie un premio in denaro di 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival.

Premio Raffaella Carrà del valore di 4.000 euro che, avendo partecipato in qualità di giurata nel 2019, ha scelto da quel momento e anche dopo la sua scomparsa di sostenere l’iniziativa e i giovani registi premiando il corto con l’idea più originale. Il cortometraggio sarà inoltre proiettato al Sudestival, il Festival del Cinema della città di Monopoli con il quale il Pop Corn Festival è gemellato.

Premi Panalight, ai vincitori buoni per il noleggio di attrezzatura cine-televisiva per un valore complessivo di 8.000 euro.

Premio Crew United, per i tre registi premiati nelle tre categorie, iscrizione gratuita Premium Membership con formula Video+ (upload di clip/showreel).

Premio Mujeres nel Cinema al corto realizzato da un’autrice o a una storia incentrata su una tematica legata all’universo femminile.

Premio del Pubblico, il Trofeo Pop Corn Festival al miglior corto, scelto da una Giuria Popolare.

Menzione speciale Moscerine Film Festival

Menzione speciale Vision 2030

Infine, questo anno, si aggiunge un altro premio prestigioso che va ad arricchire ulteriormente la lista dei premi:

Premi Inlusion Creative Hub, ai vincitori delle categorie “Corti Italiani” e “Corti Internazionali”, 3 giorni di color grading con colorist (Valore commerciale di circa € 3.600 a premio). Al vincitore della categoria “Corti d’Animazione” 3 giorni di sala mix con fonico (valore commerciale circa € 3.000).

I premi saranno assegnati da una prestigiosa giuria di settore, capitanati dallo scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia, dal pluripremiato montatore Marco Spoletini, dall’esperta di marketing strategico presso Rai Cinema Manuela Rima, dal giornalista e critico cinematografico Carlo Griseri, dal direttore artistico del Sudestival, Michele Suma e dal costumista e scenografo Stefano Giovani. A scegliere il Premio Panalight Manuela Pasqualetti, Rentale and Sales Manager per Cinecittà Panalight e Panalight Spa e per il Premio Mujeres nel Cinema, la presidentessa Giulia Rosa D’Amico.

L’evento è organizzato dall’Associazione Argentario Art Day APS, con il patrocinio e contributo del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana.

Pop Corn Festival del Corto – Porto Santo Stefano Monte Argentario

INFORMAZIONI

SEGUICI SU

POLICY

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Realizzato da Nautilus Web Agency